

Atlante geologico dei vini d’Italia
INTRODUZIONE
Un’opera ambiziosa e profondamente innovativa, derivata da oltre quarant’anni di ricerca scientifica mirata ad indagare il volto inscindibile fra suolo viticolo e vino.
I risultati di questa ricerca si concretizzano puntualmente nell’analisi condotta su 35 aree viticole italiane, che corrispondono all’eccellenza nella nostra produzione, dalla Val d’Aosta e del Collio giù fino alle estreme propaggini della penisola dalle isole maggiori.
Per ciascun di questi scenari, dall’ inquadramento geologico dell’ area in esame si passa la descrizione del rapporto fra paesaggio e viticoltura; quindi l’analisi climatologica del territorio è la necessaria premessa per affrontare correttamente l’interazione vitigno-suolo, cardine centrale dell’intero progetto. Infine, a tangibile riscontro di quanto emerso da questa indagine su più fronti, seguono alcune degustazioni analitiche a campione da saggi di cantina derivati dai vigneti in esame.
“L’ opera – scrive Attilio Scienza – è indirizzata a coloro che, nel desiderio di scoprire le ragioni profonde e spesso ancora in parte misteriose della qualità di un vino bisogno di comprendere quali siano le origini, lontane nel tempo, dei suoli viticoli italiani e quale influsso altro sulle caratteristiche del vino”.
- Casa editrice
- Giunti
- Luogo di pubblicazione
- Prato
- Anno di pubblicazione
- 2015
- Genere
- Enogastronomia